una fogliata di libri Quattro opere vere ai margini dell’entusiasmo immotivato Siete lettori con un'idea diversa di letteratura? Ecco quattro romanzi non recenti, romanzi che se ne stanno ai margini dell’entusiasmo immotivato, del tutto incongrui rispetto alla lingua sprecapagine che impera Marco Archetti 17 DIC 2023
letture Chi l’avrebbe mai detto che l’ignoranza può essere perfino interessante L’ignoranza è un fenomeno interessante e ricco di sfumature, non il nefando monolite cui ci si riferisce solitamente. È il banco di prova di ogni sapere, e il suo motore. L'ultimo saggio di Peter Burke Marco Archetti 08 DIC 2023
La recensione L’erotismo messo in scena (quasi) solo a parole nel boudoir di De Sade Una riedizione della disobbedienza e della filosofia libertina del Divin Marchese in cui la voluttà criminale, rispetto al solito, resta fuori dalla porta Marco Archetti 02 DIC 2023
Novità Nel cuore di Venezia c’è una libreria diversa da tutte le altre Il Bookstore di "The human safety net" è una nuova, bellissima e moderna libreria, intima e lustra, in piazza San Marco Marco Archetti 02 DIC 2023
Quando la letteratura permette di non soccombere al caos “La verità delle menzogne” è pieno dell’acume con cui un grande scrittore sa leggere i libri degli altri Marco Archetti 18 NOV 2023
A tu per tu con i destini umani A Georges Simenon sarebbe piaciuto anche fare il dottore Una conferenza del ’62 in un sottilissimo librino Henry Beyle, il primo dello scrittore a non essere della casa editrice Adelphi: "Se avessi fatto il medico" Marco Archetti 18 NOV 2023
Cos’è il tempo che passa? Lo sfigato che ci metterà una vita per tenere a bada il senso di colpa Tutta l'esistenza è lo stesso inganno: un giorno sei un ragazzino al bar mitzvah, il giorno dopo esci con una donna vera in gonna e tacchi. “Cocco di mamma”, l'autobiografia di Howard Jacobson Marco Archetti 11 NOV 2023
Il guaio degli scrittori che si fanno complici dei lettori Il rischio che la letteratura contemporanea diventi comfort food. Quanto manca quella brutta, sporca e cattiva. Cioè la vera letteratura Marco Archetti 21 OTT 2023
Una fogliata di libri La nostra insipienza stanata dal Nobel a un drammaturgo È indubbio che il modo peggiore di fruire del teatro sia leggerne il solo testo, anzi, spesso i migliori testi teatrali non “rispondono” alla lettura come fa un romanzo, tuttavia, pur consci della rilevanza dell’arto mancante, è difficile sostenere che “Morte di un commesso viaggiatore” o “Strano interludio” non appartengano alla letteratura Marco Archetti 14 OTT 2023
Schegge di abisso Il romanzo di Bret Easton Elli: uno spartito che si colloca tra “Cuore selvaggio” e “Twin peaks” Ne "Le Schegge" lo scrittore americano è "il Francis Scott Fitzgerald degli anni Ottanta" e dà il meglio di sé Marco Archetti 13 OTT 2023